Mai come quest’anno al Salone Internazionale del Mobile di Milano, abbiamo assistito a proposte eclettiche che ampliano il concetto dell’Arredamento Liquido.
Stili eterogenei abilmente integrati in progetti dal gusto elegante e, soprattutto, mobili decontestualizzati perfettamente integrati nel concetto di Abitare. Soluzioni che sanno trasmettere personalità e savoir-vivre, adatte ad arredi di piccoli o grandi spazi.
Molte le proposte d’arredo fuori contesto: boiserie al posto delle stampe grafiche, librerie in zona notte e armadi in zona living. Arredamenti capaci di ridisegnare il concetto di abitare in progetti che sappiano integrarsi con l’esigenza di personalizzazione non solo estetica, ma anche funzionale. Per un buon progetto d’arredamento diviene imperativo il concetto di Personalizzazione, che deve tener conto dell’individualità, dello stile di vita e delle passioni di chi vi abita, uscendo dai contesti d’arredo tradizionali ed entrando in quello della funzionalità soggettiva.
Tra le molte proposte, abbiamo selezionato per Voi tre progetti.
La libreria Fortebraccio: ispirazione minimal, massima funzionalità.
Non solo nel living: la leggerezza estetica contrapposta alla solidità funzionale, rendono la libreria Fortebraccio perfetta anche nella creazione di angoli lettura o display in camera da letto.
L’armadio Modula e la cabina armadio Liberty nella zona giorno.
Una reinterpretazione dello spazio e della divisione tra ambienti, una collocazione inedita e sorprendente: il nuovo armadio Modula e la cabina armadio Liberty si completano a vicenda. Un impatto moderno per l’ambiente che è cuore pulsante della casa: il living. Soluzione geometrica che permette anche la personalizzazione della boiserie Krea con le molte grafiche disponibili.